Quanto può contare il diritto internazionale su quanto sta accadendo in Israele e a Gaza? E’ una questione sotto gli occhi di tutti, problemi e immagini che riempiono di telegiornali di tutto il mondo. Una situazione che diventa ogni giorno più delicata e difficile, prospettive di tregua – perché di pace in questi momenti è impossibile parlare – sempre più labili e distanti. E’ un meccanismo terribile quello che si è innescato dopo l’attacco terroristico di Hamas.
Ed è talvolta un meccanismo che richiama la vendetta quello col quale arrivano certe risposte. Il tutto mentre la questione s’allarga e si espande. Coinvolge sempre più paesi del mondo arabo e mediorientale. Piano piano, ripropone le tensioni tra Occidente e Russia, tra alleati di Putin e gli altri, tra colossi come Cina e India e altri ancora. Il tutto ancora mentre sfuma sullo sfondo la vicenda dell’Ucraina. Difficile capire quando si potrà finalmente parlare senza che cannoni, carri armati, aerei sparino. Ma dal Medioriente ancora una volta se ne deve uscire con un tavolo di pace. Con un nuovo accordo senza sapere, però, quanto potrà durare attraverso anche il diritto internazionale
Israele e il diritto internazionale
Non condivido l’opinione di Wesam Ahmad, opinionista dell’emittente televisiva Al-Jazeera, che, nella sua intervista rilasciata a un quotidiano italiano, asserisce che “dietro il diritto internazionale c’è la volontà dell’Occidente”. E che, pertanto, sia considerato solo una mera maschera. Ricordo che ciascuna societas possiede una gamma di regole che servono per disciplinare le relazioni fra individui che ne fanno parte. Persino Aristotele, nella sua opera sulla Politica, volle decifrare che l’uomo è per indole destinato a vivere nella comunità umana, costituita per il raggiungimento di un qualche bene.
Non è da meno San Tommaso D’Aquino che nella sua famosa opera Summa Theologiae asserisce che “nihil est aliud quam quaedam rationis ordinatio ad bonum commune” (il diritto non è altro che un ordinamento di ragione mirato al bene comune). In ultimo, come non ricordare che ubi societas, ibi ius, nel senso che il diritto prima di essere norma è un’organizzazione. Ergo, il diritto internazionale non solo può essere considerato il diritto comune dell’intera famiglia umana e il propulsore della vita sociale internazionale, ma anche l’ordinamento giuridico della società internazionale caratterizzato da norme giuridiche. Che sono meccanismi utili per regolare la convivenza della comunità internazionale con la responsabile autorità di governo di ogni Stato.
Il diritto internazionale e la questione Ucraina
Per quanto riguarda il paragone fatto da Wesam sul fatto che il diritto internazionale sia stato utilizzato a favore dell’Ucraina e non anche sulla crisi mediorientale, non sono affatto d’accordo. Mi spiego meglio. Nella crisi russo-ucraina è ben evidente la condotta della Russia che dalla minaccia è passata ad aggredire manu militari l’Ucraina. Violando il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite che obbligano gli Stati ad astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato. Su questo punto l’intera comunità internazionale ha spesso invitato Putin al rispetto del diritto internazionale. Persino la Cina, che ha ottimi rapporti con la Russia, ha sottolineato l’importanza del rispetto del principio di non ingerenza negli affari interni di uno Stato.
E’ Hamas il vero nemico
Nel caso della recente crisi israelo-palestinese, va precisato, in primis, che Israele non sta combattendo contro il popolo palestinese, ma contro il gruppo di Ḥamās (حركة المقاومة الاسلامية), il Movimento islamico di resistenza. Considerato dalla comunità internazionale un attore non statale di matrice terroristica. Il braccio di ferro è tra Hamas e Israele; la popolazione palestinese, succube purtroppo di questo gruppo terroristico, non c’entra nulla. Circa l’accusa di occupazione da parte di Israele va precisato che è vero che la Striscia di Gaza, parte integrante del territorio palestinese, è sotto occupazione. Ma va precisato che dal 2005 l’esercito israeliano si è ritirato.
Cos’è veramentte il diritto internazionale
Quando qualcuno considera il diritto internazionale a favore dell’uno e a danno dell’altro, lo reputo una cosa davvero incettabile. Mi spiego. Il diritto internazionale, in primis quello umanitario, ha considerato l’azione deplorevole di Hamas come atto illegittimo contro Israele, come ad esempio, quello di aver rotto il blocco terrestre della Striscia di Gaza massacrando dei civili inermi. Il lancio di attacchi indiscriminati con razzi verso il territorio israeliano, gli attacchi diretti ai civili oppure gli attacchi al solo scopo di seminare terrore, violenze sessuali, le torture sui civili e, in ultimo, la presa degli ostaggi. Tutti vietati dal diritto internazionale, cioè dal I Protocollo addizionale delle IV Convenzioni di Ginevra. Il diritto internazionale non ammette o legittima quanto è stato compiuto da Hamas di matrice terroristica avverso i cittadini dello Stato d’Israele.
Nessuno sconto a Israele
Ciononostante, lo stesso diritto internazionale non fa sconti a Israele che ha violato le norme dei conflitti armati, quando, dopo l’aggressione violenta di Hamas, decideva l’assedio completo della Striscia di Gaza mediante la politica di bloccare l’entrata di derrate alimentari. Cioè portare alla fame dei civili, come metodo di guerra che viene inibito guarda caso proprio dal famoso diritto internazionale umanitario. Che vieta espressamente di attaccare beni indispensabili alla sopravvivenza della popolazione civile come cibo, acqua et alias, costituente un crimine di guerra.
Difatti, nello Statuto della Corte Penale Internazionale, viene fatto rientrare nella sfera dei crimini di guerra anche l’affamare intenzionalmente, come metodo bellico, i civili privandoli dei beni indispensabili alla loro sopravvivenza. Compreso il fatto di impedire volontariamente l’invio dei soccorsi previsti dalle Convenzioni di Ginevra.
Ciò che non può fare Israele
Altro aspetto consiste nel fatto che Israele non può sottoporre l’intero popolo della Striscia di Gaza alla punizione collettiva per un atto commesso solo dal gruppo terroristico di Hamas. Come viene sancito nei Regolamenti dell’Aja del 1907 e della IV Convenzione di Ginevra del 1949. Ciò vale anche alle perdite di vite umane e a strutture civili cagionate dai massicci bombardamenti delle autorità israeliane. Tel Aviv deve attenersi ai criteri di precauzione, distinzione e proporzionalità in ogni operazione di tipo militare nella Striscia di Gaza. La cui violazione può portare ad accollarsi la responsabilità individuale per crimini di guerra.
Si può infine riscontrare che il diritto internazionale, strutturato per tenere dentro una cerniera una serie di divieti considerati capisaldi della famiglia umana, non è lo strumento con due pesi e due misure. Ma costituisce la valvola di garanzia per evitare che future generazioni finiscano nel flagello di un nuovo conflitto mondiale.